Torna all'indice della rassegna stampa
Rimini - Covignano, interventi alle fogne: chiusura di via Leoni in vista. Psbo, cantiere per la realizzazione dell’adduttrice. Da lunedì stop alla circolazione dei mezzi. – Corriere Romagna, 07/02/2024.
Condotte fognarie sotto la ferrovia. L’intervento in via Domeniconi. – Il Resto del Carlino, 11/02/2024.
Fogne a Rimini nord, via Domeniconi domani chiude. Fino al 29 marzo interessato un tratto lungo 450 metri. Cambia la viabilità. – Corriere Romagna, 11/02/2024.
Acqua di Balneazione, un altro passo avanti. Fogne, operazione doppio “belvedere“. Via libera al piano per Rimini sud. Partono i lavori relativi a Colonnella 2 e Fossa Rodella a Bellariva e Rivazzurra, il clou dopo l’estate. Il commento dell’assessora Anna Montini: “Nel periodo compreso fra il 2015 e il 2023, i divieti sono calati nell’ordine dell’86 per cento“. – Corriere Romagna, 25/02/2024.
I lavori per il piano di salvaguardia della balneazione e il lungomare. Maxi vasche fognarie e belvedere: il Parco del mare avanza verso sud. L’assessore Morolli: “il cantiere procede spedito“. L’intervento terminerà a giugno. – Il Resto del Carlino, 25/02/2024.
Fogne sul lungomare Di Vittorio partita la manutenzione urgente. Hera ha avviato i lavori all’impianto di sollevamento “4b“ all’altezza del bagno 66. – Corriere Romagna, 07/03/2024.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Rimini. Ordinanza di Sicurezza Marittima n°100/2023. “Lavori di manutenzione straordinaria delle condotte sottomarine a servizio delle vasche di laminazione AUSA nel comune di Rimini Committente Heratech S.r.l. Termine ultimo dei lavori: 31/03/2024”. (documento consegnato al Club Nautico).
La Pianificazione. Lanciata la nuova sfida per il 2030. “Piano strategico, Rimini capitale”. Il sindaco Sadegholvaad: “Nel nostro futuro a medio termine i traguardi sono quelli dell’ambiente, dell’accessibilità, dell’economia e dunque dell’occupazione“. Il Forum Rimini Venture - Il Presidente Ermeti: “Siamo costretti a fare i conti con un mondo che cambia mentre la gestione non è più locale ma generale“. Le date del confronto – Prima uscita pubblica il 27 marzo al Fulgor. L’incontro rappresenta l’apertura dei lavori della nuova fase di pianificazione. – Corriere Romagna, 16/03/2024.
Incontro tra Amministrazione e Albergatori. Rimini sud tra sicurezza e colonie. “Pronti a partire con gli interventi“. Gli assessori Magrini e Morolli: “Il tratto fra piazzale Gondar e via Siracusa pronto entro l’estate“. “In autunno previsti i lavori fino a via Latina“. “Anche noi preoccupati per i tanti cambi di gestione degli alberghi“. – Corriere Romagna, 20 /03/2024.
Dal Psbo alle “casette“. Rimini celebra la Giornata dell’acqua. L’assessore Montini: la media giornaliera è di mille litri di liquido fresco erogato. – Corriere Romagna, 23/03/2024.
Viserbella. Riapre via Domeniconi. Finiti i lavori alle fogne. – Il Resto del Carlino, 30/03/2024.
Finito il cantiere per il Psbo, via Domeniconi ora è aperta. Conclusi i lavori alle condotte fognarie iniziati alla fine di febbraio tra Torre Pedrera e Viserbella. – Corriere Romagna, 30/03/2024.
La riqualificazione del sistema idrico. Amir, in un anno finanziate opere per 3 milioni. – Il Resto del Carlino, 01/05/2024.
Ambiente e sostenibilità. Hera, il bilancio dei grandi numeri. “Nel Riminese distribuiti 127 milioni“. Ecco i numeri della società multiutility. “Investiti oltre 100 milioni, abbiamo già ridotto del 14 % le emissioni di gas serra“. – Corriere Romagna, 08/05/2024.
L’incontro al Rockisland. Ecco i sindaci a confronto sul futuro “Rimini stravolta, salvato il turismo“. Al convegno promosso dall’Anci, il primo cittadino Sadegholvaad ha descritto l’esperienza riminese del Piano Strategico: “Il cambiamento in dieci anni grazie alla decisione autonoma presa nel 2010“. Alla convention le esperienze di Ausl, Romagna Acque e Start Romagna oltre a 27 comuni, 3 province e Camere di commercio. - Corriere Romagna, 09/05/2024.
Acqua Azzurra. La battaglia per la balneazione. Le fogne non fanno più paura, “ripulita“ anche Viserbella. Entro l’estate sarà messo in sicurezza anche lo scolmatore “La Turchia“ dopo i lavori dei mesi scorsi. A sud i cantieri partiranno in ottobre per le nuove vasche degli scarichi a mare tra Bellariva e Rivazzurra. Anna Montini: “i risultati degli investimenti fatti finora sono evidenti; per il risanamento ambientale; la sicurezza idraulica di fronte ai fenomeni piovosi intensi; la riqualificazione urbana“. – Il Resto del Carlino, 14/05/2024.
La Città che cambia. Psbo, addio scarichi a mare a Viserbella. Presto gli ultimi interventi a Rimini sud. Fine dei lavori all’inizio dell’estate. Completato il 72 % delle opere per cancellare i divieti di balneazione. Quanto manca alla fine: Finiti 8 dei 12 sfioratori. A nord manca solo l’ultimo fra Torre Pedrera e Viserbella. A sud tre: Rodella, Colonnella 1 e 2. – Corriere Romagna, 14/05/2024.
Riccione. Il mare di Riccione e Misano è sempre più dipinto di Blu. Le due città della costa ricevono il riconoscimento per l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente. – Corriere Romagna, 15/05/2024.
Bellaria. Bandiera Blu consegnata a Bellaria per il sedicesimo anno consecutivo. Decisivi la gestione delle risorse, i servizi, la sicurezza ma anche la cura degli arredi e lo smaltimento dei rifiuti. – Corriere Romagna, 15/05/2024.
Il riconoscimento a Riccione, Bellaria e Misano. Sventolano le bandiere blu sulle nostre spiagge. – Il Resto del Carlino, 15/0572024.
Cattolica. Bandiera Blu negata alla Regina. Gli operatori: “Siamo amareggiati“. Da due anni il riconoscimento non viene assegnato alla città. Adesso l’opposizione chiede risposte alla giunta. – Il Resto del Carlino, 16/05/2024.
Cattolica. Opposizioni polemiche: “Due anni consecutivi senza Bandiera blu“. Lega e 5 Stelle contro giunta Foronchi e Pd : “Troppo indifferenti ai temi ambientali“. – Corriere Romagna, 16 / 05/2024.
Ordinanza balneazione. La prima volta dei bagni al Roncasso di Miramare. – Il Resto del Carlino, 23/05/2024.
La svolta tra gli stabilimenti 140 e 151. Scarichi in acqua, a Miramare si cambia prima estate senza divieti di balneazione. “La Fossa Roncasso è tornata alla sua funzione originale, quella di convogliare le acque piovane“. Piano delle Fogne le operazioni avanzano. Riclassificati altri sfioratori: Sacramora, Turchetta, Matrice, Pedrera Grande e Sortie, a cui si aggiungerà a breve il bacino di Viserbella. – Corriere Romagna, 23/05/2024.
Miramare. Balneazione, revocato il divieto. – Il Resto del Carlino, 26/05/2024.
Rimini. Schiuma sospetta nell’Ausa. Scarichi abusivi? – Corriere Romagna, 29/05/2024.
“Acque stagnanti al ponte di Tiberio? Problema quasi risolto“. L’assessora Anna Montini replica a Renzi (Fdl): “Sono rimaste solo le alghe che pulisce Hera“. - Corriere Romagna, 30/05/2024.
Riccione. Piazzale Azzarita. Lavori per l’adeguamento dello scarico.. Recintata parte della spiaggia libera. – Il Resto del Carlino, 31/05/2024.
Riccione. Da lunedì interventi per adeguare lo scarico di Piazzale Azzarita. Una parte della spiaggia libera recintata mentre la passeggiata sulla battigia sarà sempre garantita. – Corriere Romagna, 31/05/2024.
La mozione dell’opposizione. Tiberio, acque stagnanti. Renzi: “Ecco cosa fare per il deflusso naturale“. Renzi (Fdl): “Bisogna approvare il progetto esecutivo di ripristino dello scorrimento della società Alpina Acque“. – Corriere Romagna, 01/0672024.
Misano. Bandiera Blu. – Corriere Romagna, 16/06/2024.
Ordine Pubblico. “Parco del mare, la situazione è grave“. Appello alle autorità di esercenti e bagni. Attività. stabilimenti e residenti del Condominio Rema chiedono maggiore presenza di forze dell’ordine. “Centinaia di ragazzini ogni sera bivaccano e non ci fanno lavorare. Ma avevamo già sofferti i cantieri“. – Corriere Romagna, 16/06/2024.
Torino. Una talpa per scavare il “metrò delle acque“. Il tunnel correrà sotto la città per 14 chilometri. Il nuovo collettore supporterà quello esistente, ormai obsoleto, e convoglierà le acque piovane al depuratore. L’opera, oltre che Torino, servirà 20 comuni metropolitani della zona sud e ovest. – La Stampa, 17/06/2024.
Banchi di mucillagini, l’esperto rassicura: “Presto spariranno“. Fenomeno provvisorio “Legato alle condizioni meteo e dei fiumi“. – Il Resto del Carlino, 22/06/2024.
Riccione. Nuove fogne in Viale Venezia. – Il Resto del Carlino, 23/06/2024.
Mucillagine in mare l’esperto: “Fenomeno non allarmante“. Le mareggiate puliranno le nostre acque. Tra le cause anche le alte temperature. De Pascale, fa un post con le acque cristalline. – Corriere Romagna, 23/06/2024.
Riccione. Lavori per 245mila euro sul sistema fognario. Si partirà dopo l’estate. Il tratto fra i viali Venezia e Bressanone al centro di un adeguamento per risolvere le criticità idrauliche. – Corriere Romagna, 23/06/2024.
Riccione. Venerdì la cerimonia. La Bandiera Blu verrà issata in piazzale Roma. – Il Resto del Carlino, 26/06/2024.
Riccione. Bandiera blu, venerdì di festa. Cerimonia e incontro pubblico. – Corriere Romagna, 26/06/2024.
Mare Amaro. “Le mucillagini non ci fanno pescare. La Regione istituisca il fermo pesca da ora“. L’allarme di Mauro Zangoli (presidente della Cooperativa pescatori di Rimini: “Serve anche un aiuto economico“. Lo stop scatterebbe il 31 luglio. Oltre al problema del caro nafta le barche faticano a tirare su le reti appesantite anche con i motori al massimo. – Corriere Romagna, 27/06/2024.
San Mauro Mare. Divieto di balneazione a San Mauro. – Corriere Romagna, 28/06/2024.
Riccione. Il riconoscimento. Sulla Perla sventola ancora la Bandiera blu. – Il Resto del Carlino, 29/06/2024.
Da Piazzale Gondar a viale Siracusa. Parco del mare, terminato un altro tratto. “Tempi rispettati, lavori anche di sabato“. L’intervento da 6,5 milioni per il tratto 6 che sarà inaugurato a metà della prossima settimana. L’assessore Morolli: “Grazie a impresa e operai. Da ottobre, via al cantiere che va fino a viale Latina. Per i tratti 6 e 7, spesa da 26 milioni di euro per chiudere al traffico, pedonalizzare, e trasformare oltre due chilometri di water – front. – Corriere Romagna, 30/06/2024.
Acque Agitate. Il ritorno delle mucillagini. L’esperta: “Presto spariranno, il nostro mare è in buona salute e fare il bagno è sicuro“. Cristina Mazziotti, responsabile della Daphne: “Fenomeno naturale, non dipende dall’inquinamento, serve una mareggiata, le perturbazioni attese in queste ore aiuteranno a ripulire l’Adriatico“. – Il Resto del Carlino, 02/07/2024.
Aumentano le mucillagini al largo “Pescatori rientrati a reti vuote“. L’ennesimo allarme della Cooperativa pescatori di Rimini: “La situazione è molto grave e in una settimana è peggiorata. Il fermo va anticipato e i lavoratori messi in cassa integrazione“. L’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca, Alessandro Mammi: “Parleremo con il Governo“. – Corriere Romagna, 02/07/2024.
La burrasca allontana le mucillagini. “I turisti sanno che è un fenomeno naturale“. – Il Resto del Carlino, 03/07/2024.
La mucillagine ferma i vongolari. “Non si pesca, stop per un mese“. Il consorzio ha deciso di lasciare a terra per tutto il mese di luglio le 36 imbarcazioni di cui dispone. Il presidente Michele Castelluccia: “Rischiamo di danneggiare motori da 50mila euro, meglio attendere tempi migliori. Rimangono ancora chiazze di mucillagine al largo e ne abbiamo trovate anche a 900 metri dalla costa. Oltre alle attuali condizioni del mare c’è una scarsa richiesta di prodotto per la vendita“ – Il Resto del Carlino, 04/07/2024.
Cattolica. Mucillagine in mare vicino anche alla costa di Cattolica. Le macchie marroni ben visibili dalla costa e dal promontorio di Gabicce Monte. – Corriere Romagna, 04/07/2024.
Parigi. La Senna è di nuovo balneabile. Via libera al nuoto di fondo. A tre settimane dai Giochi olimpici i valori inquinanti sono sotto i parametri. – La Stampa, 05/07/2024.
Riccione. Il mare Adriatico torna limpido. “Ora riempiamo le spiagge“. La Coop bagnini pubblica le immagini: addio mucillagini. Casadei: “Partenza lenta, d’ora in poi andrà meglio“. – Il Resto del Carlino, 07/07/2024.
Rimini: Mucillagini sui fondali, barche ferme. Reti piene di alghe in quelle da posta, vongolare in porto fino a fine mese. La crisi dell’economia di mare. La Pesca si ferma 15 giorni. Pesaresi, Cooperativa pescatori: “E i vongolari, una settantina di marinai, sono fermi in porto dal 1° Luglio“. Problemi anche al Mercato Coperto: “La gente viene e magari non trova un certo tipo di pesce. Oppure, cosa ancora più antipatica, lo trova ad un prezzo più caro“. – Corriere Romagna, 07/07/2024.
Mucillagini scomparse. L’esperta: “Fenomeno esaurito“. I bagnini pubblicano sui social le foto per rassicurare i turisti. Il monitoraggio della Daphne effettuato in questi giorni conferma lo stato di salute dell’Adriatico. Le cooperative dei pescatori chiedono di anticipare di due settimane il fermo: domani si decide. Tuffi e selfie per combattere l’afa. La nuova ondata di caldo andrà avanti per almeno una settimana, con temperature massime oltre la media che, stando alle ultime previsioni meteo, supereranno i 35 gradi e anche le temperature del Mare sono salite notevolmente negli ultimi giorni con valori medi di oltre 27 gradi in superficie. – Il Resto del Carlino, 11/07/2024.
Allarme mucillagine al largo. Incontro interregionale per salvare la pesca. Da Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia richieste al Governo per supplire ai danni. – Corriere Romagna, 13/07/2024.
Incubo mucillagini: chiesti al governo i risarcimenti per i pescatori. – Il Resto del Carlino, 13/07/2024.
Parigi. Hidalgo nella Senna contesta i divieti dei Giochi. La sindaca di Parigi contro il no allo svolgimento delle gare nel fiume: “Non è inquinato“. – La Stampa, 18/07/2024.
Mare bollente, l’acqua fa 30 gradi. “L’ Adriatico si scalda più in fretta“. Record a Goro, Simoncelli (Ingv): il problema non sono i picchi ma la loro durata, ecosistema sotto stress“. “Ma la mucillagine non dipende dalle alte temperature, bensì dai nutrienti portati dai fiumi e da quanto l’acqua ristagna“. – Il Resto del Carlino (nazionale), 19/07/2024.
Acque Agitate. La Riviera risponde colpo su colpo. Rimini passa alle vie legali. “Il nostro mare è pulito“, querelati gli odiatori web. Il Sindaco annuncia la prima causa civile contro una pagina Facebook. “Hanno parlato di rifiuti inquinanti lungo la costa, dovranno risponderne. Post generato da un’altra zona costiera. Il sospetto? Sicariato per conto terzi“. Albergatori all’attacco, quattro anni fa l’autore di una critica falsa dovette pagare 1.125 euro di multa – Il Resto del Carlino (nazionale), 21/07/2024.
Il caso. “Il mare di Rimini fa schifo“ Insulti e offese sui social. Il Sindaco: “Ora basta, denuncio”. “Dette cose false sul nostro mare, ora basta, passiamo alle denunce“. Dagli sfottò sulla bellezza dell’Adriatico davanti alla Riviera, ai video in cui si parla di inquinamento e così il sindaco Sadegholvaad passa al contrattacco: “Ho attivato l’ufficio legale per una causa civile“. “Fenomeno alimentato da cretini, a volte col sospetto del “sicariato per conto terzi“. “Vedo un sacco di persone e tanti turisti che difendono il nostro Adriatico”. Crescono i post positivi. – Il Resto del Carlino, 21/07/2024.
“Bugie social sul mare, facciamo causa“. La presa di posizione del Sindaco. L’ultimo caso è quello di una pagina Facebook che parlava di “rifiuti e inquinanti“ sulla costa. Il mare di Rimini preso di mira sui social. Il sindaco: “Siamo pronti a fare causa“. L’ultimo caso è quello della pagina “Le solite stories“ che in un post pubblicato attraverso i propri canali parlava di “rifiuti e inquinanti lungo le coste“. Sadegholvaaad: “Bugie che finiranno davanti a un giudice, attivati gli uffici per una azione legale in sede civile. Ogni euro dell’eventuale risarcimento sarà speso per il nostro oro blu“. – Corriere Romagna, 21/07/2024.
Guerra social sul nostro mare. Bagnini e albergatori al contrattacco. “Smascheriamo chi racconta bufale“. Gli operatori pronti a sostenere la Comune contro chi diffonde notizie false, Rinaldis (Federalberghi): “Continueremo a denunciare, per fortuna i turisti non credono alle fake news“. – Il Resto del Carlino, 22/07/2024.
Corriere della Sera. Parli male del mare? La disfida social dei lidi (a colpi di querele). Dagli attacchi a Rimini ai fake. Il legale: attenti può costare caro. – Corriere della Sera, 23/07/2024.
Arpae promuove il nostro mare. Acque pulite sulla riviera riminese. Contro le bufale sui social sull’Adriatico. – Il Resto del Carlino, 25/07/2024.
Bellaria Igea Marina. Acque balneabili, i dati Arpae promuovono Bellaria a pieni voti. Il sindaco Giorgetti: “Le analisi confermano la qualità del nostro mare bandiera blu da 16 anni“. – Corriere Romagna, 27/07/2024.
San Mauro Mare. Mare sicuro e pulito a San Mauro. – Corriere Romagna, 27/07/2024.
Parigi. Senna inquinata, cibo senza proteine e tante, troppe code, insorgono gli atleti. Paltrinieri: “Non ci dono le condizioni per nuotare“. I batteri nel fiume con livelli di escherichia coli oltre il limite così le prove del triathlon di ieri sono state annullate. La Senna non è balneabile da oltre un secolo ma negli ultimi anni sono stati investiti 1,4 miliardi di euro per far si che potesse ospitare le gare. La sindaca di Parigi Anne Hidalgo aveva fatto il bagno nel fiume una settimana prima dell’inizio dei Giochi Olimpici. – Corriere della Sera, 29/07/2024.
Parigi. La Senna e l’inquinamento, sul triathlon Parigi si gioca la credibilità delle Olimpiadi. Incerti fino all’ultimo se autorizzare le gare nel fiume. La polizia francese controlla la situazione navigando la Senna nei pressi di Pont Alexandre III dopo il divieto di balneazione. – Corriere della Sera, 30/07/2024.
Parigi. L’inquinamento della Senna. Cancellato l’allenamento del Triathlon, ma gli organizzatori restano fiduciosi. – La Stampa, 30/07/2024.
Parigi. Olimpiadi della discordia. La Senna imbarazza Parigi. Spesi due miliardi per pulirla, ma l’acqua è ancora inquinata. Altro che simbolo dei Giochi. Il governo aveva promesso la balneazione del fiume e la sindaca Hidalgo si era tuffata (bardata fino al collo). Dopo 100 anni di divieto, sembrava essere arrivata la svolta. Gare a rischio, gli atleti: noi presi in giro. il nuotatore azzurro Paltrinieri: “Finirà che dovremo comunque gareggiare in quelle acque, che sono sporche, solo per i soldi“. – Il Resto del Carlino (nazionale), 30/07/2024.
Cattolica. Missione “mare pulito“, i Verdi: “Incentiviamo le buone pratiche“. – Il Resto del Carlino, 31/07/2024.
Cattolica. I Verdi chiedono di intervenire. “Mucillagini, ridurre impatto sul mare delle sostanze riversate nei fiumi“. Fuzzi e Romani: “I corsi del Ventena e del Conca meritano attenzione anche a beneficio dell’Adriatico“. “Si danno risposte che troviamo sempre troppo semplificate, indirizzate più ad intervenire sugli effetti che sulle cause del fenomeno“. – Corriere Romagna, 31/07/2024.
Parigi. Senna, l’idrologo: “rete fognaria vecchia e difettosa“. Oggi il test decisivo. Il Triathlon resta in pessime acque. Ultima chiamata per evitare la figuraccia. – Corriere della Sera, 31/07/2024.
Parigi. Olimpiadi inquinate. Oggi la prova di nuoto del triathlon nella Senna piena di batteri. Uno smacco per Parigi, atleti infuriati: “Ci trattano come marionette”. La gara in acqua rischia di essere eliminata. Il Coni: “Fiducia nella decisione del Cio“. Lionel Cheilus, esperto e portavoce della Ong Surfrider: “giusto rinviare le competizioni, il nemico delle gare nel fiume è la pioggia servono 48 ore perché torni pulito, da fine giugno le cose erano migliorate, il sole uccide i batteri in superficie“. – La Stampa, 31/07/2024.
Parigi. Il canadese Mislawchuk “Ho vomitato dopo la gara nel fiume“. Giochi, prevale la facciata sulla sostanza. Senna balneabile in extremis, il triathlon – show divide gli atleti gran folla e nuove polemiche. Le reazioni: “l’acqua non sapeva di Coca Cola…“. – Corriere della Sera, 01/08/2024.
Si naviga in centro. Il bilancio del violento temporale che si è abbattuto su Rimini. Centinaia di chiamate ai vigili del fuoco. Strade e sottopassi allagati, traffico in tilt. In un ‘ora e mezza caduti 74 millimetri di pioggia. Albero crolla su un’auto: un uomo ricoverato. Strade come fiumi allagate centinaia di case e attività. In centro la situazione peggiore, blackout, auto in panne, chiusi cinque sottopassi. I commercianti dopo il diluvio: “Un disastro che andava evitato”. Esplode la protesta dopo gli allagamenti: “Abbiamo liberato i tombini da soli“. “Sono vivo per miracolo”. Albero crolla sull’auto in Piazza Malatesta. Luca Michele Cedele portato in ospedale “Salvo per una questione di centimetri. Ho rischiato di morire schiacciato“. – Il Resto del Carlino, 04/08/2024.
Esposto contro il depuratore. “Puzza, rumori molesti e topi: ormai viviamo sigillati in casa“. Una cinquantina di residenti si mobilitano: nel mirino l’impianto di Piazzale Decio Mercanti. – Il Resto del Carlino, 04/08/2024.
Allagamenti. Intrappolati dentro le auto. In 20 minuti cadono 50 ml di pioggia. Due donne intrappolate dentro l’auto. Problemi alla rete di scolo urbana causano allagamenti in centro storico, via Roma, San Giuliano mare e Viserba. Cinque i sottopassi chiusi per l’acqua. Albero cade sopra l’auto, “20 centimetri più avanti e non sarei qui a parlarne“. – Corriere Romagna, 04/08/2024.
Pioggia di parole. Maltempo, Elena Ugolini incolpa le fogne. Il Sindaco: “Non sa di cosa sta parlando“. La candidata a presidente della Regione lamenta la mancata realizzazione di una “vasca di laminazione“ ma non spiega quale. Jamil Sadegholvaad: “Le mostrerò il lavoro fatto, a partire dal Psbo e grazie al Psbo e all’ammodernamento della rete idraulica se nel 2023 Rimini non ha subito danni dall’alluvione“. – Corriere Romagna, 05/08/2024.
Diluviano le polemiche. Bomba d’acqua e veleni. Ugolini: “Fogne vecchie, mai realizzata la vasca di laminazione“. Il sindaco: “Ma cosa dice? Il nostro sistema funziona, ne abbiamo due, venga e gliele mostro“. Dopo gli allagamenti è bagarre tra la candidata alle regionali e Sadegholvaad. – Il Resto del Carlino, 05/08/2024.
Parigi. I batteri, i limiti e i test di balneabilità. Quanto è pericoloso nuotare nel fiume? Sulla Senna accuse e sospetti, il giallo delle gastroenteriti. “Belga ricoverata, anzi no“. Visitata al villaggio, la sua squadra salta il triathlon. Malesseri anche tra gli svizzeri. “Nessuna prova che siano legati all’acqua sporca“. La ministra dello Sport: “Sono solo delle fake news, i test erano risultati particolarmente buoni“. L’esperto: “Tante le possibili infezioni. In Italia mai avremmo corso un rischio sanitario così alto“. L’epidemiologo Massimo Cicozzi boccia la scelta dei francesi. “Oltre a escherichia coli per esempio ci sono le salmonelle, la leptospirosi, ma non sono da escludere neanche la giardia o un’ameba. E poi anche l’epatite A, malattia infettiva che si trasmette tramite circuito oro - fecale. E se nella Senna scarica qualche quartiere di Parigi in cui è presente questa malattia?“. I dubbi di Paltrinieri e degli azzurri. “Ma di rinunciare non se ne parla”. Van Riel: “Siamo soltanto marionette“. Centrodestra all’attacco. Salvini: “una fogna, è irrispettoso nei confronti degli atleti farli nuotare in quelle acque“. – Corriere della Sera, 06/08/2024.
Parigi. Cattive acque. Infezione dopo il triathlon nella Senna, il Belgio si ritira ma l’organizzazione tira dritto: “Nessun legame“. Anche due svizzeri colpiti da gastroenterite, e si avvicinano le gare di Paltrinieri. Gianni Rezza, il professore es dg della Prevenzione al ministero della Salute: “Troppi rischi, l’escherichia coli è un indicatore di contaminazione fecale e i valori sono soggetti a fluttuazione…“. Giovanni Malagò, presidente del Coni “La Senna? Per la 10 km è borderline“. Phelps, la leggenda del nuoto, difende le gare nel fiume: “Bella idea, ma difficile da realizzare“. – La Stampa, 06/08/2024.
Parigi. Olimpiadi senza pace. L’inquinamento delle acque. Lo scandalo Senna. Atleta si ammala dopo la gare e il Belgio rinuncia al triathlon. Parigi giura: il fiume non c’entra . La 35enne Claire Michel, contaminata dal batterio Escherichia Coli, è stata curata al villaggio olimpico . Dubbi anche su due svizzeri e un norvegese. Paltrinieri: “Penso tutto il male possibile di chi ci fa gareggiare lì“. La prudenza dei medici: “Non si può ancora stabilire un legame tra le gastroenteriti e la partecipazione alla competizione“. L’infettivologo Matteo Bassetti: “Un disastro annunciato . Salute a rischio, in quelle acque può esserci di tutto, scelta dilettantesca provare a purificare la Senna.“ – Il Resto del Carlino (nazionale), 06/08/2024.
Cattolica. Mare non sempre limpido. E’ assalto alle piscine. Il presidente dei bagnini conferma: “ boom di richieste, chiediamo la possibilità di costruirne altre a ridosso della spiaggia“. – Il Resto del Carlino, 06/08/2024.
Rimini. Allagamenti e polemiche. FdI (Beatrix Colombo ) attacca: “Sabato ritardata l’apertura degli scarichi a mare“. – Il Resto del Carlino, 06/08/2024.
Rimini. Renzi e Colombo all’attacco. Allagamenti, i dubbi di Fratelli d’Italia: “Ritardi nell’apertura delle paratie?“. Il capogruppo presenta un’interrogazione in consiglio comunale: “I problemi maggiori nell’area coperta dallo scarico a mare Ausa“. E chiede il conto dei danni subiti. – Corriere Romagna, 06/08/2024.
Parigi. Senna tormentata, salta l’allenamento “Una misura prudenziale: sì alle gare“. Ancora polemiche su malesseri e inquinamento. Colpiti da Covid 40 atleti, ma non c’è allarme. Clima di incertezza, acque balneabili solo in due degli otto giorni di prove del percorso o di competizioni. – Corriere della Sera, 07/08/2024.
L’estate delle mucillagini. “Ma state tranquilli, fare il bagno in mare non è pericoloso“. Da settimane chiazze a macchia di leopardo dalla riviera romagnola a quella marchigiana. Antonella Penna, esperta della università di Urbino: “Zero rischi, anche per i bambini“. Dalla Daphne: “Ecco quando finirà tutto“. “Come toglierle dal corpo? E’ sufficiente una doccia calda, usando il sapone“. – Il Resto del Carlino (nazionale), 07/08/2024.
Ancona. Il monitoraggio di Legambiente: lo scorso anni i punti non a norma erano sei. Finalmente ok la foce del Musone. “Tre zone sono inquinate nelle Marche“. – Il Resto del Carlino (nazionale), 07/08/2024.
Rimini. Goletta Verde, la barca di Legambiente approda in città. Iniziata ieri la tre giorni dell’Associazione. Domani la presentazione dei dati dei monitoraggi. – Corriere Romagna, 07/08/2024.
Riccione. Sottopasso di viale La Spezia allagato. “Allora i lavori a cosa sono serviti?“. Azione: “Così i disagi continuano“. L’assessore: terminata una prima fase, cerchiamo i fondi per la seconda. – Corriere Romagna, 07/08/2024.
Rimini Ambiente, mucillagine, l’acqua torna a respirare. – Il Resto del Carlino, 07/08/2024.
Parigi. Oggi e domani il nuoto di fondo. La Senna, Greg e compagni non si allenano: “Niente rischi“. Apripista il ct Rubaudo che ha testato il fiume: “Acqua ok, correnti forti“. – Corriere della Sera, 08/08/2024.
Parigi. Fuori di Senna. Stamattina la 10 km donne di fondo. Domani gli uomini: una gara speciale nel fiume al centro delle polemiche. Paltrinieri e C. si allenano in piscina per loro si tuffa il tecnico: “Acqua inodore, a Tokyo era molto peggio“. Batteri sotto controllo, c’è il via libera, la partenza dal Pont Alexandre III. – La Stampa, 08/08/2024.
Rimini. Dopo il maltempo scontro in Consiglio. Strade allagate, Renzi torna all’attacco. L’assessore: “L’impianto ha funzionato“. Piazzale Kennedy, Montini: “La paratoia centrale aperta in meno di 30 minuti“. Il consigliere: “C’era fiume di acqua nera“. – Corriere Romagna, 08/08/2024.
Rimini. Diluviano le polemiche. Bomba d’acqua e veleni. “Ora chi paga i danni?“. Montini: “Evento eccezionale. Le fogne hanno funzionato“. Le accuse dei consiglieri Renzi (FdI) e Lisi dopo i disastri di sabato: “In piazzale Kennedy scarichi a mare aperti con 45 minuti di ritardo“. L’assessore replica con i numeri alla mano: “Abbiamo evitato il peggio“. In mezz’ora caduti 53 millimetri d’acqua, nemmeno durante l’alluvione avevamo avuto un picco simile. – Il Resto del Carlino, 08/08/2024.
Parigi. Gli atleti non si fidano della Senna. Sopralluoghi nel fiume parigino. La Marna è il piano B per il fondo. Oggi e domani le gare, ma ieri gli azzurri hanno preferito non tuffarsi per le prove, preferendo la vasca. L’organizzazione conferma il percorso originario. In caso di analisi pessime, Vaires-sur-Marne è l’alternativa. – Il Resto del Carlino (nazionale), 08/08/2024.
Report in Romagna. Legambiente: “Il mare è pulito” Due criticità. – Il Resto del Carlino (nazionale), 09/08/2024.
Goletta Verde. Mare in salute malgrado le alghe. Adriatico in salute nonostante le alghe. Su 11 punti controllati, solo 2 inquinati. I punti critici: supera l’esame qualità il torrente Marano. Valori oltre i limiti alla foce dei Fiumi Uniti e del Rubicone. – Corriere Romagna, 09/08/2024.
Salute delle acque in Riviera. Inquinamento sotto controllo, mucillagine: fenomeno naturale. Legambiente conferma la qualità del mare, nuovi progetti eolici segnano la transizione ecologica. “L’osservato speciale era il torrente Marano di Riccione che quest’anno è risultato a norma“. – Il Resto del Carlino, 09/08/2024.
Voce ai lettori. Nessuna censura sulla mucillagine. – Il Resto del Carlino, 10/08/2024.
Rimini. Il Mare che non va. Un tappeto di mucillagini al largo. “Sono tornate”, pescatori preoccupati. L’enorme distesa a 14 km dalla costa. Il presidente della Cooperativa: “E noi aspettiamo ancora i ristori per il blocco imposto dalle alghe a luglio“. – Corriere Romagna, 10/08/2024.
Il nuovo turismo. Gli albergatori spronano il sindaco: “Ora le piscine più belle d’Europa“. Rinaldis (Federalberghi) e Carasso (Pa): “Via vincoli ormai assurdo dal Piano spiaggia. Trasformiamo una situazione critica come quella delle mucillagini in una opportunità“. – Corriere Romagna, 11/08/2024.
Gatteo Mare. Il sindaco di Gatteo contesta la bocciatura fatta da Goletta Verde: “Contrasta con i controlli di Arpae e il prelievo è fatto in un punto non balneabile e ubicato fuori dal comune“. – Corriere Romagna, 11/08/2024.
Gatteo Mare. Analisi dello stato del mare. Non si placa la polemica. Legambiente controreplica al sindaco Roberto Pari. – Corriere Romagna, 13/08/2024.
La lunga estate calda. Costa adriatica, luci e ombre. Le grane della Riviera. Concessioni, mucillagine e vacanze mordi e fuggi. “Un modello da rivedere“. Ferragosto, tempo di bilanci . Futuro incerto. I balneari devono fare i conti con la Bolkestein. L’esperto: “Meno turisti? Offerta alberghiera rivolta ai ceti medio – bassi, più colpiti dalla crisi“. Il Sindaco di Rimini: “Voglio le piscine in spiaggia, in Italia co sono troppi vincoli“. Sadegholvaad riflette sul cambiamento climatico e sui suoi effetti, a partire dalla mucillagine – “Giro il mondo e vedo cose che a noi non è consentito fare. E sulle concessioni regna il caos“. – Il Resto del Carlino (nazionale), 14/08/2024.
Moltiplicati gli interventi di pulizia. Emergenza mucillagini in spiaggia. I camion sfrecciano sulla battigia. Paola Dovizioso (Bagni 11-16 ): “Di solito passano di prima mattina ma stavolta c’era chi prendeva il sole“. La risposta di Eco Demolizioni: “Hera ci ha chiesto di fare il doppio turno. Il problema delle mucillagini è serio, spesso ripercorriamo più volte gli stessi tratti di spiaggia“. – Corriere Romagna, 14/08/2024.
Pulizie del Litorale. “Mucillagini, emergenza eccezionale. Così siamo costretti agli straordinari“. Hera e Comune anticipano l’orario di inizio del servizio. “Solo così si può raccogliere tutto“. I camion filmati tra i bagnanti. “La rottura di un mezzo ha comportato un ritardo nelle attività. Permanenza in spiaggia dopo le 10 concordata con l’amministrazione“. – Corriere Romagna, 15 /08/2024.
IL Mare caldo. Mucillagini in Adriatico e meduse nel Tirreno. I timori per il turismo. Romagna e Marche fanno i conti con l’alga invasiva e sperano nel temporale. I lidi toscani assaltati dai villeggianti, i casi di moria di pesci nelle lagune costiere. Il biologo marino “ Flora e fauna ittica sono stravolte dalle alte temperature“. Roberto Danovaro, insegna all’Università politecnica delle Marche: “Mucillagini anomale per la stagione . Le meduse? sono un fenomeno naturale“. – Il Resto del Carlino (nazionale), 17/08/2024.
Piscine in spiaggia antimucillagine. Ma gli ambientalisti fanno muro. Zamboni (Europa Verde ) contro il sindaco di Rimini: “Niente scorciatoie, bisogna agire sulle cause“. – Il Resto del Carlino, 18/08/2024.
L’esame “di coscienza“. “Piscine in spiaggia e demolizioni. Dobbiamo adattarci al nuovo turista“. Vanni, Confartigianato imprese demaniali: “Noi bagnini pronti a costruirle da anni, siamo bloccati dal Comune. Della Vista: “Per destagionalizzare serve qualità, abbattere hotel obsoleti per creare servizi“. – Corriere Romagna, 19/08/2024.
La città che cambia. “Piscine in spiaggia, bisogna farle ma ci sono dei vincoli da superare“. Il sindaco Sadegholvaad, primo a lanciare l’idea, rassicura gli operatori: “Il Piano spiaggia le prevede in condizioni aggregative particolari. Dobbiamo intercettare la nuova domanda di turismo“. – Corriere Romagna, 20/08/2024.
Proteste a Torre Pedrera. ”E’ bastato un temporale per finire sott’acqua“. I residenti di via Cheren tornano a denunciare il problema degli allagamenti. “La pioggia di questi giorni ha causato danni a edifici, auto e beni privati“. – Il Resto del Carlino, 20/08/2024.
Avanti tutta con le piscine. Corsini detta le regole. “Una ogni 300 metri e si usi l’acqua di mare“. L’ assessore regionale: “Strutture necessarie per la nostra offerta turistica“. – Il Resto del Carlino, 21/08/2024.
Lettera al Resto del Carlino. “I bagnini non devono cedere alla tentazione delle piscine al mare“ (Alberto Muratori ex segretario PRI Rimini). – Il Resto del Carlino, 21/08/2024.
Il Turismo che verrà. Corsini: “Piscine solo a certe condizioni e non sono la risposta alla mucillagine“. L’assessore regionale interviene sul dibattito lanciato dal sindaco di Rimini: “E’ già possibile realizzarle con regole concordate con le Soprintendenze ma con l’acqua salata“. – Corriere Romagna, 21/08/2024.
Lettera al Resto del Carlino. “Sì alle piscine, ma vogliamo un mare più sano“ (Patrizia Balducci). – Il Resto del Carlino, 22/08/2024.
Ancona. La mucillagine molla la presa. Marche, ora il mare è pulito. Qualche chiazza in Romagna. Grazie alla pioggia la situazione è decisamente migliorata nella zona di Ancona e Pesaro. Restano criticità sui lidi ravennati e ferraresi. Notizie positive da Cervia e Milano Marittima. I temporali hanno cancellato tutto, grazie anche all’abbassamento della temperatura delle acque. Si spera che tutto possa risolversi per l’ultima parte della stagione. – Il Resto del Carlino (nazionale), 23/08/2024.
Sabbia Bollente. Rimini boccia il modello Bellaria. “Andiamo avanti con i bandi“ mentre controllo Arpae: Balneazione, revocato uno dei due divieti a Rimini“. – Il Resto del Carlino, 24/08/2024.
La senatrice Spinelli (FdI): “Mucillagini, emergenza finita“. – Il Resto del Carlino, 27/08/2024.
“Non c’è più la mucillagine, il mare è di nuovo pulito“. La senatrice Spinelli (FdI): “Prenotate qui le vacanze, la proliferazione di queste microalghe è ormai sparita“. – Corriere Romagna, 27/08/2024.
Caos viabilità, un altro taglio alle file. “Via Euterpe riapre dopo 18 mesi“. Parallelamente alla pista ciclabile è stato poi realizzato anche un nuovo nodo idraulico per dare continuità all’alveo storico dell’ Ausa con sostituzione anche della vetusta fognatura. – Corriere Romagna, 27/08/2024.
Il Parco del Mare verso Rivazzurra: a ottobre via i lavori. Primi incontri con gli operatori della zona per la trasformazione del tratto tra i viali Siracusa e Latina con relativo PSBO. – Corriere Romagna, 18/09/2024.
Torna la paura in Romagna. Maltempo, allerta rossa. Nono si attenua la pioggia, oggi scuole chiuse, sconsigliati gli spostamenti non necessari. Stabilimenti balneari sommersi, l’acqua invade il centro: scuole e strade allagate. Sottopassaggi chiusi: Mezza Rimini sott’acqua. Una quarantina gli interventi dei Vigili del fuoco per prosciugare scantinati e liberare strade: situazione critica anche in via Gambalunga. Allagati asilo nido e istituti superiori e piove dentro il tribunale e la fiera. Strade allagate in tutta la provincia. Smottamento a San Clemente. – Corriere Romagna, 19/09/2024.
Fuga da scuola. Allagamenti e frane per il ciclone Boris. Resta l’allerta rossa. Alunni evacuati dall’Istituto Delfino di Rimini. Oggi aule chiuse in tutta la provincia. Il Tribunale finisce sott’acqua. Stabilimenti balneari sommersi. Smottamenti in Valconca. L’acqua inonda i sottopassi. Il Comune ha impedito l’accesso al parco XXV Aprile e alle banchine del portocanale fino al ponte di Tiberio. Il mare tra gli ombrelloni. “La stagione finisce qui“. Ora si teme l’erosione, allagate anche le gabine: “Servirà almeno una settimana per sistemare“. – Il Resto del Carlino, 19/09/2024.
Incubo Maltempo. La furia dell’acqua. Pioggia, superato lo storico record. Paura per il fiume Marecchia. Ma intanto riaprono le scuole. Oltre 220 millimetri d’acqua in tre giorni, mai una precipitazione così consistente dal 1958. Rimane l’allerta, per oggi è atteso un miglioramento delle condizioni metereologiche. Rischio idrogeologico, porto invaso dai detriti. Pescherecci tra la legna e resta il pericolo erosione. Il mare sta restituendo grandi quantità di materiale che si sta spiaggiando. Negli stabilimenti il peggio è passato ma si fa la conta della sabbia “scomparsa“. – Il Resto del Carlino, 20/09/2024.
Alluvione e Veleni. FdI all’attacco con Spinelli e Colombo. Gnassi: “ Inaccettabile“. – Il Resto del Carlino, 20/09/2024.
Terza alluvione in Romagna. Fango, dispersi e rabbia. Randi: “ Ancora fenomeni estremi, in 48 ore 476 millimetri di pioggia“. La quiete dopo la tempesta. Oggi riaprono le scuole in tutta la provincia. Due le eccezioni a Rimini: il nido Capellini e una sezione della Lucciola. Acqua negli scantinati: una cinquantina di interventi dei vigili del fuoco. Gli stabilimenti si allagano. “La sabbia non trattiene l’acqua“. – Corriere Romagna, 20/09/2024.
Terza alluvione in Romagna. La lotta nel fango. Nuove accuse da Musumeci alla Regione, dura replica di Priolo: “Basta fare dell’Emilia Romagna un caso politico“. Poi l’incontro con la premier Meloni che promette 20 milioni. A Rimini Porto canale, invasione di legna. Regione avvisata, pulizie al via. il Comune: “Servono interventi con mezzi specifici“. Oltre duecento gli agenti per il maltempo. Il Sindaco Sadegholvaad: “Basta sciacallaggio politico adesso servono interventi strutturali, solo nella giornata di mercoledì sono caduti 220 mm... cosa sarebbe successo senza le nuove condotte idriche del PSBO...” –Corriere Romagna, 21/09/2024.
Il bilancio del maltempo. Torna il sole. Restano i danni. Spiaggia e stabilimenti balneari ancora sott’acqua, il portocanale invaso da legna e detriti, ristoratori disperati: “frigoriferi e lavastovoglie da buttare non è la prima volta“. Invasi dalla legna, tolta dall’arenile una montagna di detriti. Al porto servirà tempo. I camion di Hera hanno raccolto in un paio di giorni 1500 tonnellate di materiale spiaggiato. Nel canale servirà l’intervento della Regione. Santolini: “Ci sono anche tronchi grandi, siamo preoccupati“. Il Sindaco Sadhegolvaad: “Non è un evento eccezionale anche Rimini va rimodellata... Mi chiedo cosa sarebbe potuto accadere se non avessimo avuto le nuove condotte idriche del PSBO, se non avessimo realizzato in anni recenti interventi di taglio del flusso delle acque in centro storico... Se non ci fosse stato il deviatore sull’Ausa… se quasi un secolo fa non si fosse realizzata la divisione del fiume Marecchia…“. – Il Resto del Carlino, 21/09/2024.
Cattolica. Vasca di prima pioggia. Riprende il maxi cantiere. I lavori ai giardini De Amicis. Conclusione prevista nel 2026: l’opera, da 10 milioni di euro, servirà ad aumentare la sicurezza idraulica e ridurre il carico inquinante in mare. – Corriere Romagna, 24/09/2024.
La Romagna rivive l’incubo. Danni da maltempo a strade e scuole. Ecco la prima stima: 300mila euro. L’assessore Morolli: “Problemi molto più contenuti rispetto a quelli di maggio di un anno fa“. Sul fronte della sicurezza idraulica l’assessore segnala che in ottobre partiranno anche i due grandi interventi che completeranno il PSBO. Cioè i lavori di realizzazione delle vasche di laminazione Rimini sud (Rodella e Colonnella 2) e entro l’anno partiranno i lavori della Dorsale Ausa, uno degli ultimi aggiornamenti inseriti nel Psbo 2.0... – Il Corriere Romagna, 26/09/2024.
Gli effetti del ciclone Boris. Danni per un milione “E la conta non è finita“. Spesi già 300mila euro per i primi lavori urgenti su strade, scuole e palestre. Numerose case e attività danneggiate: i privati ora sperano nei risarcimenti. L’assessore Morolli “…dai cantieri urgenti a quelli già programmati ad ottobre partono i lavori per la realizzazione di due nuove vasche di laminazione a Rimini sud (nella zona delle fosse Rodella e Colonnella 2). Entro l’anno inizierà il cantiere della Dorsale Ausa che incrementerà la sicurezza idraulica del nostro territorio. Si tratta di opere chiave per rendere più efficiente la gestione delle acque e prevenire i rischi di allagamenti“. – Il Resto del Carlino, 26/09/2024.
Regione Romagna. Rapporto Arpae sull’alluvione. In 63 anni mai così tanta pioggia. Le piene dei fiumi hanno raggiunto e in alcuni casi superato quelle del 2023. Livelli idrometrici al di sopra della soglia 3 per oltre 10 ore consecutive. “Cer come cassa di espansione, così i consorzi hanno limitato i danni. Oltre un milione di metri cubi di acqua sono stati dirottati nel Savio grazie ai tecnici attivati anche fuori regione. – Corriere Romagna, 27/09/2024.
Rimini. Residenti e negozianti in rivolta. “Centro storico sempre sott’acqua. Basta: vanno trovate soluzioni“. Scatta la raccolta firme dopo gli allagamenti del 3 agosto e del 18 settembre. La Lega: “Ma il Psbo funziona? “I maggiori problemi nell’area della Fossa Patara: è necessario mettere in campo interventi idraulici. – Il Resto del Carlino, 28/09/2024.
Rimini. Centro storico sott’acqua. L’assessore: “Gli ultimi allagamenti provocati da piogge eccezionali“. Residenti e negozianti hanno avviato una raccolta firme per chiedere lavori urgenti al Comune. Anna Montini: “Eventi imprevedibili, ma da tempo stiamo valutando con Hera nuovi interventi“. I numeri: “Caduti oltre 250 millimetri di pioggia dal 17 al 19 settembre: un evento del genere a Rimini non accadeva da quasi trent’anni“. – Il Resto del Carlino, 29/09/2024.
L’intervista. Attilio Rinaldi (Biologo). “La Mucillagine? E’ probabile che si manifesterà ancora. Dovremo abituarci a convivere. Nessuno è in grado di fare calcoli ma talvolta il fenomeno è proseguito per diversi anni di seguito“. – Corriere Romagna, 30/09/2024.
Cattolica. Una vasca di laminazione per il Ventena. Al via l’intervento da oltre 9 milioni di euro. La Sindaca Bertuccioli: “Così proteggeremo da i rischi il centro di San Giovanni“. – Il Resto del Carlino, 01/10/2024.
La Voce dei lettori. “La mucillagine a corrente alternata“. – Il Resto del Carlino, 02/10/2024.
Riccione. Il caso di Viale Portofino. Trecento firme contro il depuratore. “C’è una puzza insostenibile“. I residenti della zona protestano. Il Comune: “Hera ha previsto interventi nell’area dei liquami“. – Corriere Romagna, 02/10/2024.
Riccione. Sul depuratore botta e risposta tra sindaca e Pullè, segretario lista civica. – Il Resto del Carlino, 03/10/2024.
Misano. Schiuma nel rio? “Fenomeno naturale“. Scatta l’allarme a Misano ma il sindaco assicura: “Nessuna sostanza inquinante, è causata dal mare“. – Il Resto del Carlino, 05/10/2024.
Riccione. Dune di sabbia per seppellire le polemiche. Proteggeranno il litorale dalle mareggiate. Cala il sipario sulla stagione dopo l’ordinanza della Capitaneria e le prime chiusura. – Il Resto del Carlino, 06/10/2024.
Rimini. Vasche anti-allagamenti e nuove piazze sul mare a Rivazzurra e Miramare. Il primo cantiere di Hera partirà la prossima settimana. – Il Resto del Carlino, 06/10/2024.
Misano. Schiuma nel rio. I Verdi: vogliamo vederci chiaro. – Corriere Romagna, 06/10/2024.
Rimini. La gogna social. Un mare di offese. Dopo i post diffamatori ora arrivano le scuse e 2mila euro di danni. Federalberghi vince lo scontro con i gestori di una pagina Facebook. Resta in piedi un secondo procedimento: “Chiederemo il risarcimento“. La lettera della Società Commenti Memorabili: “Non volevamo denigrare Rimini: la amiamo. – Il Resto del Carlino, 08/10/2024.
Post infelici. Il mare di Rimini offeso sui social. Con le scuse arriva il risarcimento. Il tribunale ha emesso due decreti penali di condanna: “Commenti Memorabili“ paga 2.000 euro a Federalberghi che aveva sporto denuncia nel 2023 . Saranno devoluti alla Protezione Civile. L’altra Società coinvolta va verso la causa civile. – Corriere Romagna, 08/10/2024.
Rimini sconfigge gli haters. Multa dopo gli insulti web. Nel 2023 gli albergatori avevano denunciato i titolari di una pagina Facebook. Sanzione di duemila euro e una lettera di scuse: “Amiamo la vostra città“. Il Sindaco soddisfatto: “Abbiamo difeso il nostro mare“. Altre cause sono state promosse anche nel 2024. – Il Resto del Carlino (nazionale), 08/10/2024.
Cattolica. Via delle Regioni, fine lavori sulla rete idrica. Si è concluso il progetto di miglioramento idraulico e fognario della zona di Cattolica. L’amministrazione: “Intervento atteso da anni“. – Il Resto del Carlino, 17/10/2024.
Rimini. Nuova cartolina per Marebello. “Sarà un lungomare da dieci“. Partito l’intervento per realizzare il tratto del Parco del mare dal bagno 100 fino a Rivazzurra. Sadegholvaad: “Interventi per ridare slancio alla zona di Rimini sud e ridurre il rischio di allagamenti. Si lavorerà sopra e sotto, sul lungomare per realizzare quegli interventi contro gli allagamenti e a tutela della qualità del mare...“. – Il Resto del Carlino, 17/10/2024.
Marebello – Rivazzurra. Il Parco del mare ora riparte coi lavori. L’intervento avviato ieri vedrà coinvolta l’area che va dal bagno 100 ai giardinetti. Fine prevista in estate. – Corriere Romagna, 17/10/2024.
Cattolica. Via delle Regioni, finiti i lavori sulla rete idrica e fognaria. Alle opere da 625mila euro condivise con Hera si è aggiunta la riqualificazione delle strade per mezzo milione. Il sistema in grado di assorbire l’acqua piovana, non sono mancate polemiche sul taglio dei pini. – Corriere Romagna, 17/10/2024.
IL PSBO di RIMINI SUD. Due belvedere e un cinema all’aperto. “Obiettivo zero divieti di balneazione“. Il progetto presentato ai residenti, il sindaco Sadegholvaad: “Entro la prima metà del 2027 la riqualificazione sarà realtà“. – Corriere Romagna, 19/10/2024.
La Città che cambia. Nuove vasche e lungomare. La zona sud è un belvedere. “Lavori per 150 milioni di euro“. Affollato incontro pubblico per presentare il progetto del PSBO sulle fosse Rodella e Colonnella 2. In superficie strutture simili a quella di Piazzale Kennedy, integrate nel nuovo Parco del Mare. Sadhegolvaad: “Un impegno economico già programmato e in parte già avviato per 150 milioni di euro. A questo aggiungo la rigenerazione dell’area dove oggi sorge la ex colonia Enel“. – Il Resto del Carlino, 19/10/2024
Romagna. Cesenatico devastata. Le fogne non reggono: acqua nelle strade e nelle case. Scoppia la protesta. Sulla riviera sono caduti oltre 180 millimetri di pioggia. Tanti disagi anche nella vicina Cervia. Monta la rabbia dei cittadini evacuate due famiglie. – Il Resto del Carlino, 21 /10/2024.
Rimini. Emergenza maltempo. Cento richieste di aiuto, case e strade allagate, Bellaria la più colpita. Nella città di Panzini caduti 160 millimetri di pioggia in poche ore. Scantinati e garage sott’acqua, frane nei paesi dell’entroterra. – Il Resto del Carlino, 21/10/2024.
Il caso. Negata la “Bottega storica“. “In vetrina troppo spazio dedicato alla pubblicità“. Il Comune respinge la richiesta della farmacia Vallesi di corso d’Augusto. Il titolare, dr. Giovanni Cola: “Valuteremo se rifare la domanda. Ma l’attività esiste dal 1930…“. La farmacia dopo l’allagamento subito il 3 agosto è tra i negozi dove sono state raccolte le firme di residenti e operatori per chiedere al Comune interventi urgenti per il centro storico contro il rischio allagamenti. Ma il diniego della “Bottega Storica“ è arrivato prima non è stata una ripicca“. – Il Resto del Carlino, 22/10/2024.
Rimini. Analisi Acqua Balneazione. Qualità da Buona a Eccellente durante l’Estate. Le analisi del ministero confermano: mare Adriatico promosso. – Il Resto del Carlino, 02/11/2024.
Giallo in Riviera. Una spiaggia di schiuma. Da Bellaria a Falconara. “Un fenomeno naturale“. Il nostro litorale coperto da uno strato bianco: scatta l’allarme inquinamento. I Comuni: “Verifiche“. L’esperta dell‘Arpae: “No, è solo eutrofizzazione“. Cristina Mazzotti: “Non ha origine chimica, capita spesso in Danimarca, il vento dei giorni scorsi ha creato questa situazione“. – Il Resto del Carlino (nazionale), 06/11/2024.
Rimini. PSBO, avanzano i cantieri. Scarichi in mare, libera anche Viserbella. Rimini corre veloce verso lo stop ai divieti. L’assessora Montini: “Bagni vietati, siamo passati da 114 zone nel 2014 alle 9 dello scorso anno. Sono in corso di esecuzione i lavori relativi al nuovo sollevamento Brancona, il cui completamento è previsto nel 2025“. – Corriere Romagna, 07/11/2024.
Rimini. Avanza il piano, Viserbella, sdoppiate le fogne. Ora manca la fossa Brancona. – Il Resto del Carlino, 07/11/2024.
La scoperta in Piazza Marvelli. Dagli scavi affiora ponte del ‘900. “I lavori del parcheggio proseguono“. Il ritrovamento è avvenuto nei giorni scorsi: ieri il primo sopralluogo voluto dalla Soprintendenza. Ma il Comune è ottimista: “Attendiamo gli esiti degli accertamenti, il rinvenimento non fermerà il cantiere“. – Il Resto del Carlino, 14/11/2024.
Riccione “blinda“ la Bandiera blu. Per il ministero acque eccellenti. La certificazione è basata sui prelievi condotti in estate con analisi microbiologiche eseguite ogni 4 settimane. – Il Resto del Carlino, 15/11/2024.
Rimini. Marecchia, cura anti-alluvioni. Scavi per aumentare la portata. I lavori avviati dalla Regione serviranno a contenere i rischi in caso di forti piogge, il letto del fiume ripulito da piante e ghiaia: l’intervento finanziato con 380mila euro. – Il Resto del Carlino, 21/11/2024.
Sul fiume Marecchia messa in sicurezza dal ponte degli Scout. Gli interventi della Regione da 380mila euro arriveranno fino all’altezza di via Coletti. – Corriere Romagna, 21/11/2024.
Misano. Nuova fognatura nera lavori a Misano Monte. Da lunedì resterà chiusa via Pozzo Castello, il sindaco: “E’ un’opera attesa da tempo“. – Corriere Romagna, 30/11/2024.
Lugo. Dopo i danni dell’alluvione al via la mappatura delle fogne con l’intelligenza artificiale. Valmori: “Abbiamo necessità di conoscere lo stato del sistema per programmare interventi“. – Il Resto del Carlino, 02/12/2024.
Riccione. Depuratore, piano “anti puzza“ dopo le proteste dei residenti. Il Comune ha annunciato un intervento di manutenzione straordinaria per limitare i cattivi odori. – Il Resto del Carlino, 05/12/2024.
Imola. Alghe con acque del depuratore grazie all’imolese Biosyntex – Corriere Romagna, 05/12/2024.
Riccione. Depuratore di viale Portofino. Progetto presentato ai residenti. La struttura attuale dovrà essere demolita. Poi sarà installato un nuovo sistema di grigliatura. – Corriere Romagna, 05/12/2024.
Rivazzurra. Piano fogne, avanzano i lavori della maxi vasca. – Il Resto del Carlino, 19/12/2024.
Vasca Rodella in costruzione, Psbo verso la conclusione. Avanza il cantiere della fossa a Rivazzurra e anche quello denominato Colonnella 2. – Corriere Romagna, 19/12/2024.
Torna all'indice della rassegna stampa
Copyright © by Associazione Basta Merda in Mare Tutti i Diritti Riservati.